Atta sexdens Linnaeus, 1758

(Da: www.alexanderwild.com)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Formicidae Latreille, 1809
Genere: Atta Fabricius, 1804
Descrizione
Atta Fabricius, 1805 è un genere di formiche della sottofamiglia Myrmicinae, comprendente specie diffuse nelle zone a clima tropicale del continente americano, in particolare nel Texas, nel Messico e nella parte settentrionale dell’America del sud. Il genere Atta è noto soprattutto per le abitudini alimentari delle colonie, che, come in molte altre specie di Myrmicinae, ricorrono ad una forma avanzata di oricoltura, usano cioè coltivare il micelio di un fungo all'interno del nido, per produrre le risorse alimentari. Come tutte le altre specie della sottofamiglia Myrmicinae, le specie del genere Atta sono caratterizzate dalla presenza di un peziolo biarticolato fra l'addome ed il torace, e dalla presenza di un corto pungiglione sulla sommità posteriore dell’addome. Le specie appartenenti a questo genere sono caratterizzate dalla presenza di 9 denti nel margine interno delle mandibole, e presentano antenne lunghe e sottili, costituite da 10 articoli. Le caratteristiche morfologiche degli esemplari variano secondo la casta a cui appartengono. Le regine delle specie del genere Atta raggiungono dimensioni relativamente grandi, fino a circa 1 centimetro di lunghezza. Esse sono caratterizzate da un capo dal profilo triangolare, di dimensioni ridotte rispetto al resto del corpo, provvisto di ocelli rossi sulla parte inferiore dell'occipite e mandibole sviluppate, anch'esse triangolari, leggermente distaccate dalla sommità dell'apparato boccale. Il torace, alto e peloso, presenta il pronoto unito al mesonoto, e leggermente rialzato rispetto all'epinoto. Nelle regine di Atta, la colorazione del corpo varia dal rosso al marrone, ed è più scura sull'addome. Le operaie minor (quelle di minori dimensioni) curano la prole e la regina, e trattano i funghi della coltivazione appartenente alla colonia. Esse presentano una colorazione chiara, variabile dal rosso al bruno, ed un corpo di dimensioni che si aggirano attorno ai 2 millimetri. Il capo, di grandi dimensioni rispetto al resto del corpo, presenta una forma squadrata ed è privo di ocelli. Gli occhi sono generalmente piccoli e situati ai lati della parte superiore della fronte. Il clipeo è piatto e schiacciato sulla fronte, mentre le mandibole, tozze e ricurve, sono leggermente distaccate dalla sommità dell'apparato boccale e presentano una forma vagamente triangolare. Il torace è lungo ed irregolare, di aspetto slanciato, e presenta due paia di corte spine sulla sua parte dorsale. Il pronoto è rialzato rispetto all'epinoto. Nelle operaie delle specie del genere Atta, inoltre, l'addome, di forma ovale, è di dimensioni ridotte rispetto al resto del corpo. Le operaie major, note anche come tagliafoglie, hanno i compito di raccogliere pezzi di foglie nell'ambiente esterno e di portarle al nido, dove vengono utilizzate per costruire lettiere su cui vengono coltivati i funghi della coltivazione. Le operaie major presentano un capo di maggiori dimensioni rispetto alle minor e dalla caratteristica forma a ciliegia, ovvero con il margine occipitale concavo, penetrante all'interno dell'occipite in un solco trasversale che termina sulla parte mediana di quest'ultimo. Hanno mandibole ampie e resistenti, ricurve e rivolte verso il basso, adatte a tagliare i margini delle foglie. Le colonie di Atta nidificano generalmente in ambienti forestali umidi, scavando il nido nel sottosuolo. In queste specie, la popolazione delle operaie presenta un polimorfismo fra gli esemplari operai, che consente di distinguerli, in base alle loro caratteristiche morfologiche, in minor (minori) e major (maggiori). Le colonie di Atta possono raggiungere gli 8 milioni di individui adulti, con un'unica regina. I nidi di queste specie raggiungono generalmente fino a 5 metri di profondità; nella specie Atta cephalotes, tuttavia, i nidi possono raggiungere gli 8 metri di profondità nel sottosuolo (costituendo vere e proprie trappole per gli animali di grandi dimensioni, fra cui i bovini, che, passandovi sopra, rischiano di sprofondare dentro le buche e di rimanervi intrappolati). I nidi più grandi possono comprendere più di 2000 camere (fra cui sale immense in cui un uomo potrebbe stare in piedi) ed avere più di 1000 ingressi. Le colonie del genere Atta si nutrono quasi esclusivamente del micelio dei funghi della divisione Basidiomycota, che coltivano all'interno del nido, su un substrato formato da frammenti di foglie tagliate ed altri residui vegetali. Ciascuna specie di Atta coltiva una precisa specie di fungo. Per comporre il substrato della coltivazione, una colonia della specie Atta cephalotes può arrivare a consumare una quantità di foglie giornaliera pari all'intera razione di un bovino adulto. Le operaie major di queste specie tagliano le foglie con le mandibole, e le trasportano al nido dove le depositano nella camera della coltivazione. Esse possono trasportare una quantità di foglie tagliate fino a 3 volte il loro peso. Le specie di Atta utilizzano le foglie di qualsiasi specie a foglia larga per la coltivazione; per questo motivo, l'agricoltura in America meridionale è danneggiata dalla presenza di queste formiche. Le operaie minor coltivano i funghi all’interno di apposite camere del nido, tappezzate di lettiere costruite con i pezzi di foglie tagliate raccolte dalle operaie major all'esterno del nido. Le formiche arricchiscono il substrato con gli escrementi e con residui vegetali, e lo mantengono umido bagnandolo continuamente con la saliva. Le formiche non si nutrono del corpo fruttifero del fungo, bensì delle sue ife. Per evitare la formazione degli ingombranti corpi fruttiferi, le operaie minor raggruppano e legano le ife in grappoli, impedendone la crescita.
Diffusione
È una delle specie più diffuse del genere Atta, con un areale che si estende dal Messico, attraverso l'America centrale (Panama, Costa Rica, Guatemala, Nicaragua, Trinidad e Tobago), sino al Sud America (Ecuador, Columbia, Peru, Bolivia, Venezuela, Guyana, Brasile, Suriname). Si adatta a molteplici habitat e può rappresentare un serio problema per le coltivazioni.
![]() |
Data: 06/06/2013
Emissione: Formiche Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 30/08/1968
Emissione: Insetti Stato: Venezuela Nota: Tariffa per Posta Aerea |
---|